MAMOIADA NEL TEMPO (dalla preistoria ad oggi)
La donna mamoiadina
La religiosità
Nomi – Cognomi – Soprannomi
I cognomi più diffusi
Poeti e poesie
Sacerdoti di Mamoiada
I Centenari del paese
I Laureati
I Sindaci
I Priori SS.Cosma e Damiano
GLI ARTISTI
PERSONE ILLUSTRI, UMILI, PERSONAGGI
USANZE TRAMANDATE…
S’amihu ‘e posàda
S’appazònzu
Sa gomparìa
Sa hena pro sos mortos
S’incresiònzu
Su mannalithàrju
Sa Mùrra
Sos òmines de mèsu (L’arbitrato)
Su voinàrju
COME ERAVAMO…
La popolazione nel tempo (dal 1388)
L’aratro di legno
Sa jàha
S’atharjéddu
Misure e attrezzature per pesare le merci
Monete lira sarda e italiana – Nomi in mamoiadino
Torroni, Saponi & profumi a Mamoiada
Processi, diatribe, contenziosi del primo 800
Stato dell’istruzione nel primo ‘800
Il Conservatorio dello Spirito Santo (Humbentu)
Costume Educativo
Nascita – Matrimonio – Morte
Vita comunitaria – Attività artigianali
Caratteristiche dei rioni
Classi sociali
Istruzione (1900)
Il lavoro dei fanciulli
Teatro dialettale
Detti e proverbi
Sas Maghias, credenze popolari, amuleti
Credenze popolari: sa mamma ‘e sonnu
Il Disboscamento del territorio
Vita e Costume nel dopoguerra
Elezioni comunali del 1953
Mamoiada nel 1920-30 –
Mamoiada nel 1942-43
Le imprenditrici di un tempo – (Barbaricina.it)
I sarti e le sarte di un tempo – (Barbaricina.it)
Le candele artigianali de Sas Balìas – (Barbaricina.it)
GIOCHI e INTRATTENIMENTI:
Giochi semplici : pippìa, harru, caddèddos, urriajòlu; istrùmpa, caddig’a longu, jùmpa bacchètta, johos a dinàre, su gallèzio, crìccu, còrria, puntzòtto, bardùfula, carròtzu, zirànte, a butteghèras, prammu ‘e sa prima, a sas duas o a sas très, paradìsu, isticchi-isticchi, barriera, tentu-liberu, s’arrollu, s’istentu. Intrattenimenti con dita e la mano. Giochi pericolosi: Arhu e freccias, bòttos de carbùro. Gioco-gara-abilità: sa mùrra.
Barracelli
La Marchiatura del bestiame
S’imbartzadòre
Il Carnevale
Antenati in Barbagia
I nostri fumetti e riviste…
Pastori, Contadini e Artistas
Tzilleris – Il giorno di festa
Sa Volenària
Sos patatarjos
PERSONAGGI AMBULANTI
S’istentu
Su tzeravàllu
Su bàndu e su bandidòre
Pastori, Contadini e Artistas
S’Iscravamentu, ricordi e canti di un tempo
SS. Cosma e Damiano negli anni ’60
La festa di Santu Sidore (non più in uso)
Festa di Santu Sustianu (e i ricordi del passato)
Piccola storia della Cantina Soc.le ed etichette
Hando ghira’ Ferrero? Il lupetto, il mommi e le figurine
La bottiglietta con la pallina
Le sale da ballo, la mitica “IL CANNETO” e altre
Gli spettacoli “Il musichiere” e “Uno per tutti” (1967-68)
L’Estate Mamoiadina – 1978 –
Gli spettacoli “Rioniamoci” (1982-1987)
La gente di Mamoiada nel film “La Destinazione” (2003)
Album delle figurine polisportiva Folgore 2007-8
ASSETTO URBANISTICO IN 50 ANNI
STORIE, RACCONTI …
Salvatore Cadinu (…una storia)
La storia di Garzanera
don Pietro Golosio, da Radio Barcellona – Spagna –
Una memoria prodigiosa (anni ’30)
Don Agostino Meloni assassinio, moti rivoluzionari 1793-1796
Sas Apes de Mamujada (leggenda)
Come eravamo (Storiche)
Una firma storica (1388)
Lo spuntino più grande (1612)
Testamento Angela Seque (1690)
Mamoiadini “consiglieri regionali” (1698)
Lavori chiesa N.S. Loreto (1709-72-93)
Assemblea di Vassalli (1747)
Procura per appalto di redditi feudali (1748)
Cronaca Criminale (1750-1770)
Matrimoni ed altro nel ‘700 (1700…)
Codicillo e ultima volontà del Principale… (1808)
Testamento di Giovanni Maria Hortal (1700…)
Lo stemma dei Lopez de Zúñiga e Sarmiento (duchi di Mandas)
nella chiesa N.S. di Loreto (primo quarto del ‘700)
Patente Reale sulla Pace (1810-1812)
Il conflitto delle “Chiudende” 1 (breve)
Il conflitto delle “Chiudende” 2 (completo)
Pace fra Mamoiada e Orgosolo (1818)
Convenzione sulla somministr.ne carne (1829)
Poesia ironica sui tombaroli di Mamoiada (1830 ca.)
A. Della Marmora sul taglio alberi in Sardegna (1849)
Il primo sequestro di persona (1875)
Torroni e Saponi a Mamoiada (1840-1942)
Il termine canestra (una curiosità solo mamoiadina)
Ciak si gira! (1946)
Regolamento locali pubblici 1952
RACCOLTA-Rai- canti, hussertu, ninne, audio anni ’50
La nevicata del Febbraio 1956
1958-2008 – Un curioso “cinquantenario”