Sono persone illustri tutti i padri e le madri di famiglia che, con il buon esempio e con la parola, hanno educato ed educano i figli all’osservanza delle leggi civili e morali, in particolare al rispetto della persona e della roba altrui. La loro condotta è gradita a tutte le persone oneste, anche se i loro nomi non figurano nell’albo degli eroi, dei nobili, dei professionisti, degli onorevoli. Sono persone illustri tutti i giovani che nelle varie guerre, militando nelle diverse Armi, come ufficiali, sottufficiali e semplici soldati, hanno valorosamente e generosamente combattuto, anche col sacrificio della vita, per difendere i diritti della Patria. A Mamoiada l’elenco dei caduti e degli ex combattenti è abbastanza lungo, ma i loro nomi, più che nel marmo e nelle fotografie, restano immortalati nel cuore e nella mente dei compaesani.
Onorano questo paese col più alto titolo di studio ed esercitando con dedizione, onestà e competenza la propria professione medici e farmacisti, architetti e ingegneri, giudici e avvocati, commercialisti, presidi, insegnanti di ogni ordine e grado, geometri e ragionieri. Politici, amministratori, impiegati fedeli e disinteressati. Poeti e scrittori, scultori e pittori. Artisti e artigiani gareggiano nella preparazione e nella presentazione dei loro prodotti, apprezzati anche all’estero. Enologi e viticoltori, imprenditori e operai specializzati sono conosciuti e richiesti anche fuori sede.
In questo capitolo abbiamo voluto inserire anche i Sindaci del paese dal 1948 in poi, persone che per un lungo periodo hanno dedicato al paese e per il paese, il loro tempo, la loro competenza e professionalità. Inoltre abbiamo ritenuto opportuno elencare le persone, nate a Mamoiada, che hanno raggiunto l’importante traguardo dei cento anni di vita.
Agata Gaddette (Tzia Agadedda)
Costantino Uberto (Costantinu Marranu)
Domenico Trivero (Mastru Trivero)
Giuseppe Dessolis (Peppeddu Esole)
don Pietro Golosio, il mamoiadino che parlava in sardo da Radio
Barcellona – antifascista in Spagna –
Isidoro Mureddu (Sidore Mureddu)
Pietro Gungui (Perdeddu Zudeu)
Raffaele Gazzaneo (Roffoelle Garzanera)