MAMUTHONES e ISSOHADORES
NOME, PERSONAGGI, VESTIZIONE, RAPPRESENTAZIONE (ITA)
NAME, CHARACTERS, DRESSING, PERFORMANCE (ENG)
NOMBRE, PERSONAJES, VESTICION, REPRESENTACION (ESP)
NOM, PERSONNAGES, HABILLEMENT, REPRESENTATION (FRA)
SAGGI, STUDI E TESI
CARNEVALI, MASCHERE SARDE ED EUROPEE
PRESENTAZIONE
FONTI STORICHE MASCHERAMENTI (dal II sec. al ‘900)
FONTI STORICHE MASCHERE, CARNEVALI Angius-Casalis 1833-56+
Maschere di Fonni – da Impressioni di Viaggio – di Pietro Nurra (1895)
Le maschere barbaricine – di Raffaello Marchi (1951)
Mamuthones e Maimones, maschera orso nel carnevale sardo– di Pierina Moretti (1954 – 1963 – 1967)
Le maschere demoniache nel Carnevale italiano – di Paolo Toschi (1955)
Dietro le tragiche maschere dei Mamuthones… – di Francesco Masala (1955)
Bucrani e mimi ottanesi – di Francesco Alziator (1955)
Le tragiche maschere di Mamoiada… – di Domenico Zappone (1956)
Presupposti allo studio del carnevale sardo – di Francesco Alziator (1956-57)
Viaggio in Barbagia … maschere di: Fonni, Orgosolo, Mamoiada, Meana,
Tiana, Ovodda, Ollolai, Olzai – di Giuseppe Della Maria (1958)Le Maschere di Fonni – Mamoiada – Orgosolo – di G. Della Maria (1958)
Le Maschere di Meana – di Giuseppe Della Maria (1958)
Le Maschere di Ollolai – di Giuseppe Della Maria (1958)
Le Maschere di Olzai – di Giuseppe Della Maria (1958)
Le Maschere di Ovodda – di Giuseppe Della Maria (1958)
Le Maschere di Tiana – di Giuseppe Della Maria (1958)
Le feste del Carnevale – Mamuthones e Issohadores – di Marcello Serra (1959)
Maschere antichissime del carnevale di Ottana – di G. Della Maria (1959)
I Mamuthones a Mamoiada: la lugubre danza… – di Caterina B.-Vitzizzai (1965)
Il simbolismo dei Mamuthones di Mamoiada – di Maurizio Masala (1971)
I Mamuthones – di Pierleone Massajoli (1972)
Le maschere di Ottana – di Pierleone Massajoli (1974)
Alcune maschere della barbagia – di Maria Margherita Satta (1982)
La Sardegna nuragica: la religione… – di Massimo Pittau (1985)
Il “selvatico” nella tradizioni sarde: uomini… – di Mario Atzori (1986)
Il teatro gestuale nuragico: Sos Mamuthones – di Francesco Masala (1987)
Su Componidori – SARTIGLIA DI ORISTANO
Dioniso e i Mamuthones – di Dario Fo (1987)
Carnevale di Mamoiada – di Paolo Pillonca (1987)
Mamuthones e Issohadores a Mamoiada – di Paolo Piquereddu (1989)
Le maschere tragiche della Sardegna centrale – di Bachisio Bandinu (1989)
Maschere, miti e feste della Sardegna – di Dolores Turchi (1990)
La Pecora nera – di Alfonso Maria di Nola (1990)
Sos Battileddos – di Dolores Turchi (1990)
Maschere Italiane e Carnevali del nord – di Marzia Pieri (1991)
Il Carnevale di Mamoiada – di Caterina Vitzizzai (1992)
Harrasehare e maschere di Ollolai – di Salvatore Bussu (1995)
Note sulle maschere della Barbagia – di Caterina Ortu (1996)
Il rito dell’uomo cervo – di Pierluigi Giorgio (1997)
Riscoperta dei Thurpos e S’Eritaju – di G.P.Sircana (1997) L. Pusceddu (2005)
Mamuthones e Issocadores – di Luisa Orrù (1999)
Il carnevale di Olzai – Gal – (2001)
Il carnevale di Gavoi – Gal – (2001)
La più antica testimonianza… Samugheo – di Dolores Turchi (2001)
Mammuttones – di Francesco Naseddu (2002)
Mam – di Mario Ligia (2002)
Quel diavolo di Dioniso! – di Pierluigi Giorgio (2003)
Mamoiada e Mamuthone (toponomastica sarda) – di Salvatore Dedola (2004)
La VIJANERA – Mascarada invernal y… Ant. Montesino Gonzàlez (Spagnolo 2004)
Origine e significato della maschera dei Mamuthones di G. Lupinu (2004)
Maimóne e mascara a gattu di Sarule – di Giuseppe Contu (2004)
Trenta parole di origine Greco-Nuragico-Micenea… – di Marcello Pili (2005)
Pagine: 1 2